Pagina principale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search

Wikipedia
Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.

Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 300 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

Cosa posso fare?
Cosa posso fare?

Chi fa Wikipedia?
Chi fa Wikipedia?

La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 230 578 utenti registrati, dei quali 8 507 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 120 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

Vetrina
Vetrina
GiulioCesare1914.jpg

La Giulio Cesare fu una nave da battaglia tipo dreadnought della Regia Marina italiana, entrata in servizio nel giugno 1914 come seconda unità della classe Conte di Cavour. Marginalmente impegnata in azione nel corso della prima guerra mondiale e del periodo interbellico, tra il 1933 e il 1937 fu sottoposta a estesi lavori di ricostruzione e ammodernamento per prolungarne la vita operativa; all'entrata dell'Italia nella seconda guerra mondiale nel giugno 1940, la Cesare era una delle sole due navi da battaglia della Regia Marina immediatamente pronte all'impiego.

Nel corso del secondo conflitto mondiale la Cesare fu impegnata in varie azioni della battaglia del Mediterraneo contro le forze della Royal Navy, in particolare durante i primi anni di guerra; danneggiata dal tiro nemico alla battaglia di Punta Stilo, la corazzata fu inoltre presente alla battaglia di capo Teulada e alla prima battaglia della Sirte, ma dalla primavera 1942, visto il suo stato di obsolescenza, fu di fatto ritirata dal servizio attivo e dislocata a Pola con funzioni di addestramento. Dopo l'annuncio della stipula dell'armistizio tra l'Italia e gli Alleati l'8 settembre 1943, la Cesare obbedì agli ordini e lasciò Pola per consegnarsi agli Alleati con il resto della flotta; un tentativo di ammutinamento da parte di elementi dell'equipaggio, che desideravano autoaffondare la nave piuttosto che consegnarla agli ex nemici, rientrò dopo poche ore grazie a trattative con il comandante della nave, e la Cesare si riunì a Malta con il resto della flotta italiana. Rientrata in Italia nel giugno 1944, non vide più alcuna azione e fu posta in disarmo.

Per effetto del trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate del 10 febbraio 1947, la Cesare fu consegnata come preda di guerra all'Unione Sovietica, entrando in servizio con la Voenno-morskoj flot sotto il nuovo nome di Novorossijsk; assegnata alla Flotta del Mar Nero, svolse principalmente funzioni di unità d'addestramento. Nelle prime ore del 29 ottobre 1955, mentre si trovava in porto a Sebastopoli, la Novorossijsk fu scossa da un'imponente esplosione che ne causò in poche ore il rovesciamento e l'affondamento: più di 600 marinai sovietici perirono in quello che fu il peggior disastro navale in tempo di pace della storia della Russia. La commissione d'indagine individuò poi come causa dell'affondamento la detonazione sotto lo scafo della nave di una mina navale, un residuato bellico dell'occupazione tedesca di Sebastopoli sfuggito alle operazioni di sminamento del dopoguerra; le cause dell'affondamento furono poi oggetto, negli anni seguenti, di numerose teorie del complotto che tiravano in ballo un presunto e mai provato sabotaggio a opera degli italiani.

Leggi la voce · Tutte le voci in vetrina

Voci di qualità
Voci di qualità
Phot kinzuabridge2.jpg

Il viadotto di Kinzua (in inglese Kinzua Bridge) è stato un viadotto ferroviario a cavalletto lungo 626 metri e alto quasi 92 metri, che attraversava la gola formata dal torrente Kinzua nella Contea di McKean in Pennsylvania, negli Stati Uniti d'America.

Un'ampia sezione della struttura è crollata nel 2003 dopo essere stata colpita da un tornado. I suoi resti sono visibili all'interno dei 133 ettari del Parco statale del viadotto di Kinzua, nei pressi della strada statale 6 a nord del villaggio di Mount Jewett, nella Contea di McKean. Dalla piattaforma panoramica sul ponte è possibile osservare dall'alto i resti collassati della struttura e verso la metà di ottobre molti visitatori vi si recano per ammirare il fogliame autunnale.

Costruito originariamente in ferro battuto nel 1882 e pubblicizzato come l'"ottava meraviglia del mondo", fu il viadotto ferroviario più alto al mondo per due anni. Nel 1900 il ponte fu ricostruito in acciaio per permettere il transito di treni più pesanti, rimanendo in servizio fino al 1959. In seguito venne acquistato dal governo della Pennsylvania nel 1963, diventando l'attrazione principale dell'omonimo parco statale. Nel 2002 iniziò un restauro della struttura, ma l'anno successivo, prima della conclusione dei lavori, il ponte fu investito da un tornado che ne causò il crollo di un'ampia sezione. Prima del crollo, il viadotto di Kinzua era classificato come il quarto viadotto ferroviario più alto degli Stati Uniti, iscritto nel Registro nazionale dei luoghi storici dal 1977 e nell'elenco nazionale dei punti di interesse di ingegneria civile dal 1982.

Leggi la voce · Tutte le voci di qualità

Lo sapevi che...
Lo sapevi che...
Spring-Festival 2012 in Willingen (Upland)-01.jpg

Il canto in lingua dei segni consiste nell'utilizzo del proprio corpo per esprimere in maniera artistica il testo di una canzone usando la lingua dei segni.

Solitamente l'esecutore accompagna una canzone eseguendone una versione in lingua dei segni. Mentre con il canto sonoro si utilizzano note e toni per esprimersi, questa tipologia si basa sulle mani, sul corpo e sulle espressioni facciali dell'esecutore.

Anche cori interi hanno iniziato a cantare in lingua dei segni, guadagnando così negli ultimi anni popolarità grazie alla resa accessibile delle canzoni alla comunità sorda e all'interesse suscitato nelle persone curiose. Con l'avvento di questa tipologia di canto, diverse competizioni musicali si sono adattate per consentire anche l'esibizione di canzoni in lingua dei segni; tra gli eventi più celebri troviamo il National Signing Choir Competition, nel Regno Unito, ed il Festival di Sanremo.

Leggi la voce · Proponi un'altra voce

Ricorrenze
Ricorrenze
Bach.jpg
Johann Sebastian Bach

Nati il 21 marzo...
Johann Sebastian Bach (1685)
Alessandro Gavazzi (1809)
Alda Merini (1931)

... e morti
Nicolas-Louis de Lacaille (1762)
Frederick Taylor (1915)
Federigo Tozzi (1920)

In questo giorno accadde...
1413Enrico V diventa re d'Inghilterra.
1556 – A Oxford l'arcivescovo di Canterbury Thomas Cranmer viene messo al rogo.
1935 – La Persia viene rinominata Iran.
1980 – Il presidente Jimmy Carter annuncia il boicottaggio degli Stati Uniti ai Giochi Olimpici di Mosca in segno di protesta contro l'invasione sovietica in Afghanistan.
1990 – La Namibia ottiene l'indipendenza dal Sudafrica dopo settantacinque anni.

Oggi è il primo giorno di primavera. È inoltre la giornata mondiale della poesia, patrocinata dall'UNESCO, e la giornata internazionale per l'eliminazione della discriminazione razziale, istituita dall'ONU.

Oggi ricorre: la Chiesa anglicana celebra la memoria di san Thomas Cranmer e la Chiesa cattolica celebra la memoria dei santi Benedetta Cambiagio Frassinello e Nicola di Flüe. Nel paganesimo si celebrano le feste di Ostara e Anna Perenna.

Nelle altre lingue
Nelle altre lingue

Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:

Le 10 maggiori (al 20 marzo 2022): English (inglese) (6 470 278+) · Binisaya (cebuano) (6 126 151+) · Deutsch (tedesco) (2 674 654+) · Svenska (svedese) (2 590 187+) · Français (francese) (2 408 034+) · Nederlands (olandese) (2 084 911+) · Русский (russo) (1 803 962+) · Español (spagnolo) (1 761 486+) · Italiano (1 746 276) · Polski (polacco) (1 515 036+)

Dal mondo di Wikipedia: Română (rumeno) · Slovenščina (sloveno) · తెలుగు (telugu) · मराठी (marathi) · தமிழ் (tamil) · Kiswahili (swahili) · Vèneto (veneto) · Nahuatl (nahuatl) · Tatarça / Татарча (tataro) · Rumantsch (romancio) · Boarisch (bavarese) · Arpitan (arpitano) · Ślůnski (slesiano) · Tok Pisin (tok pisin) · Kikongo/Kituba (kikongo) · Gagana fa'a Sāmoa (samoano) · Dorerin Naoero (nauruano) · ትግርኛ ፊደል (tigrino) · Setswana (tswana)

Oltre Wikipedia
Oltre Wikipedia

Wikipedia è gestita da Wikimedia Foundation, organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progetti wiki dal contenuto libero e multilingue:

Commons-logo.svg
Commons
Risorse multimediali condivise
Wikiquote-logo.svg
Wikiquote
Raccolta di citazioni
Wiktprintable without text.svg
Wikizionario
Dizionario e lessico
Wikinews-logo.svg
Wikinotizie
Notizie a contenuto aperto
Wikispecies-logo.svg
Wikispecies
Catalogo delle specie
Wikimedia Community Logo.svg
Meta-Wiki
Progetto di coordinamento Wikimedia
Wikibooks-logo.svg
Wikibooks
Manuali e libri di testo liberi scritti ex novo
Wikisource-logo.svg
Wikisource
Biblioteca di opere già pubblicate
Wikiversity-logo.svg
Wikiversità
Risorse e attività didattiche
Wikidata-logo.svg
Wikidata
Database di conoscenza libera
Wikivoyage-Logo-v3-icon.svg
Wikivoyage
Guida turistica mondiale

Wikipedia
Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.

Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 300 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

Cosa posso fare?
Cosa posso fare?

Chi fa Wikipedia?
Chi fa Wikipedia?

La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 230 578 utenti registrati, dei quali 8 507 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 120 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

Novità da Wikipedia
Novità da Wikipedia

il Wikipediano, notizie dalla comunità

Lavori in corso
Lavori in corso
Emblem-qual.svg Nessun evento in corso

Dagli altri progetti
Dagli altri progetti

Questa settimana la voce da tradurre è:

(versione in italiano: Hermila Galindo)

Primavera non bussa, lei entra sicura, / come il fumo lei penetra in ogni fessura, / ha le labbra di carne, i capelli di grano, / che paura, che voglia che ti prenda per mano. / Che paura, che voglia che ti porti lontano.
Fabrizio De André

2014.03.29.-08-Mannheim Neckarau Waldpark-Wiesen-Schaumkraut.jpg

Senilità
Italo Svevo, Milano, 1927.

Svevo - Senilità, 1927.djvu

Micene

Wv Mycenae banner.jpg

L'Acropoli di Micene è un sito archeologico UNESCO. Secondo la tradizione da qui partì la spedizione greca contro Troia, capeggiata da Agamennone.