Tag: malware

Giocare a nascondino con i malware fileless

Il codice dannoso… si insinua ovunque…

È un po’ come un gas, che riempirà sempre lo spazio in cui si trova, anche se una differenza c’è: il codice dannoso passerà sempre attraverso i “buchi” (le vulnerabilità) di un sistema informatico. Quindi il nostro lavoro (anzi, uno di questi) è trovare tali falle e chiuderle. Il nostro obiettivo è di farlo in modo proattivo, cioè prima che il malware scopra queste falle. E se ci riesce, siamo lì pronti ad acciuffarlo.

Di fatto, è questa protezione proattiva e la capacità di prevedere le azioni dei cybercriminali e di creare una barriera in anticipo che fa la differenza tra una cybersecurity di qualità e altamente tecnologica dal marketing di paccottiglia.

Oggi voglio parlarvi di un altro modo in cui la nostra protezione proattiva protegge da un tipo di malware, particolarmente astuto. Sì, voglio parlarvi del cosiddetto codice dannoso fileless (o bodiless, senza corpo), un tipo pericoloso di malware-fantasma che ha imparato a usare i difetti dell’architettura di Windows per infettare i computer. E voglio parlarvi anche della nostra tecnologia brevettata che combatte questa particolare cyber-malattia. Lo farò proprio come piace a voi: spiegando problemi complessi in modo semplice, senza nascondere nulla ma in modo avvicente, una sorta di cyber-thriller con elementi di suspense.

Prima di tutto, cosa indica il termine fileless?

Ebbene, il codice fileless, una volta entrato in un sistema informatico, non crea copie di sé stesso sotto forma di file su disco e, in questo modo, evita di essere individuato dalle tecniche tradizionali, utilizzando ad esempio un monitor antivirus.

Come può esistere un tale “malware fantasma” all’interno di un sistema? In realtà, risiede nella memoria di processi affidabili! Ah, sì. Proprio così.

Su Windows (in realtà, non solo Windows), è sempre esistita la possibilità di eseguire un codice dinamico che, in particolare, viene utilizzato per il compilatore just-in-time; cioè, il codice del programma viene trasformato in linguaggio macchina non subito, ma quando è necessario e nel modo in cui è necessario. Questo approccio aumenta la velocità di esecuzione per alcune applicazioni. E per supportare questa funzionalità, Windows permette alle applicazioni di inserire il codice nella memoria del processo (o anche in un’altra memoria di un processo affidabile) e di eseguirlo.

Non è una grande idea dal punto di vista della sicurezza, ma cosa si può fare? Da decenni milioni di applicazioni eseguite su Java, .NET, PHP, Python e altri linguaggi e per altre piattaforme funzionano in questo modo.

Come era facile prevedere, i cybercriminali hanno approfittato della possibilità di utilizzare il codice dinamico, inventando vari metodi per utilizarlo per i propri scopi. E uno dei metodi più comodi e quindi più diffusi è la cosiddetta Reflective PE injection. Che cosa? Lasciate che vi spieghi (in realtà, è un argomento piuttosto interessante, quindi abbiate pazienza)…

Lanciare un’applicazione cliccando su un’icona, un’operazione abbastanza semplice e diretta, giusto? Sembra semplice, ma in realtà, dietro ci sono tante operazioni in ballo: viene richiamato un loader di sistema, che prende il rispettivo file dal disco, lo carica in memoria e lo esegue. E questo processo standard è controllato dai monitor antivirus, che controllano al volo la sicurezza dell’applicazione.

Ora, quando c’è un “riflesso”, il codice viene caricato bypassando il loader del sistema (e quindi anche il monitor antivirus). Il codice viene posto direttamente nella memoria di un processo affidabile, creando un “riflesso” del modulo eseguibile originale. Tale riflesso può essere eseguito come un modulo reale caricato con un metodo standard, ma non è registrato nella lista dei moduli e, come detto sopra, non ha un file sul disco.

Inoltre, a differenza di altre tecniche di iniezione del codice (per esempio, tramite shellcode), le reflected injection consentono di creare un codice funzionalmente avanzato in linguaggi di programmazione ad alto livello e framework di sviluppo standard con quasi nessuna limitazione. Quindi quello che si ottiene è: (i) nessun file, (ii) l’occultamento dietro un processo affidabile, (iii) l’invisibilità alle tradizionali tecnologie di protezione e (iv) via libera per causare un po’ di caos.

Quindi, naturalmente, le reflected injection hanno avuto un grande successo tra gli sviluppatori di codici dannosi: all’inizio apparivano in pacchetti di exploit, poi sono entrati in gioco le cyberspie (per esempio, Lazarus e Turla), i cybercriminali avanzati (perché è un modo utile e legittimo di eseguire un codice complesso!) e infine anche i cybercriminali di poco conto.

Ora, dall’altra parte della barricata, trovare una tale infezione fileless non è una passeggiata nel cyber-parco. Quindi non c’è da stupirsi che la maggior parte dei vendor di sicurezza informatica non sia troppo esperta. Alcune riescono a malapena a individuare il problema.

Continua a leggere:Giocare a nascondino con i malware fileless

Notizie dal mondo informatico (in lockdown): 92 marzo 2020

La maggior parte della gente in tutto il mondo è in lockdown da circa tre mesi! E sempre in questi ultimi tre mesi sono sicuro che vi avranno menzionato un famoso film di qualche tempo fa, ma ecco la nuova versione: Ricomincio da capo non è più un film divertente! Poi c’è la questione tempo metereologico “accidenti se fa bello, accidenti se fa freddo”: se il tempo è umido e invernale, tutti sono depressi (oltre al lockdown); se, invece il tempo diventa bello, secco ed estivo, tutti sono depressi perché non si può uscire!

Eppure, credo che forse sia una consolazione che la maggior parte di noi stia vivendo in casa la stessa esperienza. Può darsi. Ma siamo comunque noi, persone buone e con una vita normale. E i cybercriminali? Come se la stanno cavando rinchiusi in casa? Beh, l’altra settimana vi ho dato alcune statistiche e tendenze in merito. Oggi voglio continuare con un aggiornamento, perché, sì, i cybercriminali si muovono in fretta. // Oh, e comunque – se siete interessati ad altre notizie dal lato oscuro, alias I-news, date un’occhiata a questa tag d’archivio.

Prima di tutto, qualche dato in più, dati aggiornati e rassicuranti.

Marzo, e poi ancora di più, aprile, ha visto grandi balzi nell’attività criminale informatica generale; tuttavia, maggio ha poi visto un brusco calo, fino a ritornare ai livelli pre-coronavirus di gennaio-febbraio:

Continua a leggere:Notizie dal mondo informatico (in lockdown): 92 marzo 2020

Foto di Flickr

  • F1 Grand Prix Turkey 2020
  • F1 Grand Prix Turkey 2020
  • F1 Grand Prix Turkey 2020
  • F1 Grand Prix Turkey 2020

Instagram Photostream

Le minacce informatiche nel mondo durante la pandemia

Tra le domande che mi vengono poste in questi tempi difficili, una delle più frequenti è come sia cambiata la situazione delle minacce informatiche per via del coronavirus e in che modo la sicurezza informatica sia stata influenzata in generale dal passaggio in massa allo smart working (purtroppo c’è anche chi è rimasto senza lavoro e che si ritrova a rimanere a casa anche per questo motivo). Nello specifico, quali nuovi e astuti trucchi hanno escogitato i cybercriminali e cosa bisogna fare per difendersi?

Permettetemi di riassumere il tutto in questo post…

Come sempre i criminali in generale, compresi i criminali informatici, monitorano attentamente la situazione e poi si adattano alle condizioni in continuo mutamento, in modo da massimizzare i loro introiti. Così, quando la maggior parte del mondo passa improvvisamente a un regime di permanenza in casa praticamente totale (lavoro da casa, intrattenimento domestico, shopping online, interazione sociale e quant’altro tutto da casa) i cybercriminali modificano le proprie tattiche.

Ora, per quanto riguarda i cybercriminali, il fenomeno principale di cui si sono accorti è che, per via del lockdown, è aumentato notevolmente il tempo trascorso su Internet. Ciò significa per loro avere a disposizione una “superficie d’attacco” generale più ampia per portare a termine i propri intenti criminali.

In particolare, molte persone che ora lavorano da casa, ahimè, non dispongono di una protezione informatica affidabile e di qualità, protezione che i datori di lavoro avrebbero dovuto fornire. Ciò significa che ora ci sono più opportunità per i cybercriminali di hackerare le reti aziendali alle quali si collegano i dipendenti, occasioni vantaggiose per portare a termine con successo i propri stratagemmi criminali.

I cybercriminali, ovviamente, non vogliono lasciarsi scappare nessuna di queste occasioni. A dimostrarlo c’è il forte aumento degli attacchi di forza bruta ai server dei database e agli RDP (servizi che permette, ad esempio, a un dipendente di avere pieno accesso da remoto al suo computer di lavoro, ai file etc.).

Continua a leggere:Le minacce informatiche nel mondo durante la pandemia

Cyber-notizie : Se Aramco avesse il nostro Antidrone…; e honeypot per combattere i malware dell’Internet delle Cose

Ciao amici!

Recentemente c’è stata una cyber-notizia dal lato oscuro di proporzioni gigantesche. Ne avrete sicuramente sentito parlare, visto che è stata su tutti i notiziari per giorni. Si tratta dell’attacco del drone all’Aramco saudita che ha fatto fuori milioni di barili di greggio al giorno e ha causato centinaia di milioni di dollari di danni.

Purtroppo, temo che questo sia solo l’inizio. Ricordate quei droni che hanno creato il caos a Heathrow qualche tempo fa? O era Gatwick?

Beh, si tratta di una progressione naturale di eventi. Ce ne saranno sicuramente altri. In Arabia Saudita, gli Houthis hanno rivendicato la responsabilità, ma sia i sauditi, sia gli Stati Uniti incolpano l’Iran, e l’Iran nega di essere responsabile. In breve, la solita dimostrazione di forza in Medio Oriente. Ma non è di questo che voglio parlare qui, si tratta di geopolitica, e noi non ne facciamo. No, quello di cui voglio parlare è che mentre si continua a puntare il dito, nel frattempo abbiamo trovato una soluzione per fermare attacchi di droni come quello di Aramco. Quindi, signore e signori, presento al mondo…il nostro nuovo Antidrone!

Allora, come funziona?

Il dispositivo elabora le coordinate di un oggetto in movimento, una rete neurale determina se si tratta di un drone e, se lo è, blocca la connessione tra esso e il suo telecomando. Come risultato, il drone o ritorna alla base o atterra immediatamente quando viene intercettato. Il sistema può essere fisso o mobile, ad esempio per l’installazione su un’automobile.

L’obiettivo principale del nostro antidrone è la protezione di infrastrutture di importanza elevata, come aeroporti, oggetti industriali e altre proprietà. L’incidente della saudita Aramco ha evidenziato quanto sia urgente e necessaria questa tecnologia per prevenire casi simili, e lo diventerà ancora di più: nel 2018 si calcolava che il mercato mondiale dei droni fosse di 14 miliardi di dollari; nel 2024 si prevede che sarà di 43 miliardi di dollari!

È evidente, quindi, che il mercato della protezione contro i droni impiegati per scopi dannosi crescerà molto (troppo) velocemente. Tuttavia, al momento, la nostra soluzione Antidrone è l’unica sul mercato russo in grado di rilevare oggetti tramite video utilizzando reti neurali, ed è il primo al mondo ad utilizzare la scansione laser per rintracciare la posizione dei droni.

Continua a leggere:Cyber-notizie : Se Aramco avesse il nostro Antidrone…; e honeypot per combattere i malware dell’Internet delle Cose

Se mi avessero dato un dollaro per tutte le volte che mi hanno fatto questa domanda…

Ciao gente!

Riuscite a immaginare quale sia la domanda più ricorrente durante le interviste e le conferenze stampa?

È iniziato tutto negli anni 90, ed è diventata subito la domanda più temuta, che mi faceva venire voglia di alzare gli occhi al cielo (ho resistito alla tentazione). Poi, dopo qualche anno, ho deciso semplicemente di accettarne l’inevitabilità e ho iniziato a improvvisare un po’ e ad aggiungere più dettagli alle mie risposte. E ancora oggi, anche se le mie risposte sono state pubblicate e trasmesse dai mass media di tutto il mondo, anche più di una volta, mi viene ancora chiesto più e più volte, ancora e ancora. Ultimamente, però, è come se avessi chiuso il cerchio: quando me lo chiedono mi piace ricordare quei giorni lontani!

Allora? Avete già capito?

La domanda è: “Qual è stato il primo virus che hai scoperto?” (e altre domande relative ad esso, come quando l’ho trovato, come ho curato il computer che aveva infettato, ecc.).

È chiaramente una domanda importante, dal momento che se non fosse stato per aver infettato il mio computer tanti anni fa potrei non aver fatto un cambiamento di carriera così drastico; non avrei creato il miglior antivirus del mondo, non avrei fondato una delle migliori aziende private di cybersicurezza, e molto altro ancora. Quindi sì, il virus ha giocato un ruolo importante. Quel virus è stato il precursore di tutto quello che è successo dopo: miliardi di “discendenti”, e poi, cybercrimine, cyberguerra, cyberspionaggio e tutti quei cyber bad boys dietro tutto ciò, in tutti gli angoli del pianeta.

In ogni caso, qual è la risposta?

Il nome del virus è Cascade.

Continua a leggere:Se mi avessero dato un dollaro per tutte le volte che mi hanno fatto questa domanda…

Cyber-notizie dal lato oscuro: cyber-ipocrisia, Mirai, spionaggio del governo britannico e tutto sulla vulnerabilità BlueKeep

Ciao a tutti!

Iniziamo con una buona notizia…

“Protezione Kaspersky: la più testata, la più premiata”. Ancora una volta.

Di recente il rinomato laboratorio di test indipendenti AV-Comparatives ha pubblicato i risultati del suo sondaggio annuale. Effettuato a fine 2018, il sondaggio ha coinvolto 3 mila intervistati in tutto il mondo. Tra le 19 domande c’era la seguente: “Quale soluzione di sicurezza anti-malware utilizzi per il tuo computer di casa?”. Indovinate qual è stata l’azienda a essere indicata nella maggior parte delle risposte degli utenti in Europa, Asia e Sud/Centro America? Ebbene sì, Kaspersky! In America del nord siamo arrivati secondi (sono sicuro che si tratta di un secondo posto temporaneo). Inoltre, in Europa siamo la soluzione di sicurezza più utilizzata sugli smartphone e siamo anche la prima azienda per la quale gli utenti chiedono più spesso un test dei prodotti, sia per quanto riguarda gli utenti privati, sia per i prodotti antivirus dedicati alle aziende. Bellissimo! Ci piacciono i test e, a giudicare dai risultati eccellenti che otteniamo, capirete certo perché! Qui troverete maggiori informazioni sui test indipendenti e le recensioni dei nostri prodotti.

“Ipocrita, togli prima la trave dal tuo occhio e poi ci vedrai bene per togliere la pagliuzza dall’occhio del tuo fratello”.
– Matteo 7 5

A maggio scorso, è stata scoperta un’altra backdoor dalle funzionalità daaaavvero utili per lo spionaggio. In quale azienda tecnologica è stata trovata la backdoor? È russa, cinese? Beh, in realtà si tratta di Cisco (di nuovo!). C’è stato grosso scalpore sui mezzi d’informazione? Titoli su titoli in prima pagina e dibattiti sulle minacce alla sicurezza nazionale? Si è parlato di voler vietare le sue soluzioni al di fuori degli Stati Uniti etc.? Vi siete persi tutto ciò, vero? E nel frattempo, non solo il linciaggio di Huawei a livello internazionale continua, ma continua senza che ci siano backdoor o prove di alcun tipo.

fuente

Continua a leggere:Cyber-notizie dal lato oscuro: cyber-ipocrisia, Mirai, spionaggio del governo britannico e tutto sulla vulnerabilità BlueKeep

Cyber-notizie dal lato oscuro – Versione SAS 2019

Ciao a tutti!

Eccoci a una nuova pubblicazione della mia serie iNews, ovvero le cyber-notizie dal lato oscuro, anche se stavolta mi concentrerò sulle presentazioni a cui ho assistito durante il Security Analyst Summit che si è tenuto il mese scorso a Singapore.

Un tratto distintivo del SAS ha a che fare con le presentazioni tenute dagli esperti. A differenza delle altre conferenze geopoliticamente corrette, al SAS gli analisti condividono sul palco le loro scoperte inerenti a qualsiasi minaccia informatica, indipendentemente da dove provengano, perché seguono dei princìpi. I malware rimangono malware e gli utenti devono essere protetti da tutti le minacce, senza considerare le buone intenzioni dichiarate da coloro che li hanno creati. Non va mai dimenticato l’effetto boomerang.

E se certi mezzi d’informazione mentono spudoratamente in risposta a questa nostra posizione di principio, che continuino a farlo. E attaccano non solo i nostri princìpi, dal momento che mettiamo sempre in pratica ciò che predichiamo, e quando si tratta del numero di operazioni di cyberspionaggio risolte, non c’è competenza che tenga. Ma soprattutto non abbiamo intenzione di cambiare il nostro atteggiamento a scapito degli utenti.

Ecco un breve riassunto delle ricerche più cool che hanno presentato i nostri esperti al SAS. Le ricerche più interessanti, più scioccanti, più spaventose, più incredibili…

1. TajMahal

L’anno scorso, abbiamo scoperto un attacco a un’organizzazione diplomatica dell’Asia centrale. Ovviamente non deve sorprendere che un’organizzazione di questo tipo susciti l’interesse dei cybercriminali. I sistemi informatici di ambasciate, consolati e missioni diplomatiche sono sempre stati allettanti per gli altri stati e le loro agenzie di spionaggio, o anche per quelle persone dagli scopi poco trasparenti con le capacità tecniche e i mezzi economici necessari a disposizione. Dopotutto abbiamo letto i romanzi di spionaggio. Ma c’è una novità: è stato costruito un vero “TajMahal” per perpetrare degli attacchi, ovvero una piattaforma APT con tutta una serie di plugin (fino a ora, non avevamo mai visto tanti plugin utilizzati in una sola piattaforma APT), tool ideali per scenari di attacco di ogni tipo.

Continua a leggere:Cyber-notizie dal lato oscuro – Versione SAS 2019

Notizie in chiaroscuro dal mondo informatico

Ciao a tutti!

Abbiamo in serbo per voi alcune notizie di sicurezza informatica piuttosto sorprendenti. La prima della lista preoccupa un po’ e riguarda un piccolo dispositivo piuttosto diffuso e che in molti non ne possono fare a meno e devono averlo sempre a portata di mano (anche a letto o in bagno). L’ultima, invece, è una storia positiva e incoraggiante che riguarda le donne nel settore IT. Iniziamo dalle brutte notizie…

Non entrate nel club delle vittime di Asacub

Oggi come oggi, gli utenti affidano ai propri smartphone (di fiducia?) tutta una serie di informazioni di grande importanza (dati bancari, di lavoro, documenti personali, messaggi che dovrebbero essere visti solo da pochissime persone etc etc.). Sicuramente siete già al corrente di questa situazione e probabilmente fate parte di questo esteso gruppo di persone. Se è questo il caso, vi consigliamo di leggere attentamente quanto segue…

A fine agosto è stato registrato un importante incremento nella diffusione del Trojan Android Asacub, che sfrutta quella debolezza peculiare dell’essere umano che si chiama curiosità. Il Trojan invia un messaggio di testo del tipo: “Hey Mario, dovresti proprio vergognarti + link”, oppure “Mario, abbiamo ricevuto un MMS da Carlo che ti riguarda + link”. Mario inizia a domandarsi di cosa si tratti, la curiosità cresce, vuole sapere cosa c’è nella foto, clicca sul link e scarica (volontariamente!) un’applicazione… che accede alla sua rubrica i cui contatti, a loro volta, riceveranno lo stesso messaggio o uno simile.

Ma non finisce qui. Il malware, ad esempio, può leggere i messaggi in arrivo e mandare il loro contenuto agli hacker che lo hanno creato o a un numero di telefono prescelto. La capacità di intercettare e inviare messaggi fa sì che i creatori del Trojan, tra le varie cose, possano trasferire denaro dal conto bancario della vittima, se la carta di credito è collegata al numero di telefono. Come se non bastasse, la vittima riceverà un “bonus”: una bolletta telefonica salatissima per l’invio in massa di messaggi a tutta la rubrica (a sua insaputa).

Come proteggervi da questi malware mobile così preoccupanti?

Ecco qualche consiglio:

  • Non cliccate mai su link sospetti;
  • Verificate attentamente le autorizzazioni richieste dall’applicazione che vorreste installare (ad esempio, accesso a microfono, videocamera, posizione etc.);
  • Ultimo ma non meno importante (e il passo più semplice da fare): installate una protezione affidabile sul vostro dispositivo Android.

Android? Sento già un enorme sospiro di sollievo provenire da molti di voi: “Aaaaaah, ma io per fortuna ho un iPhone!”

Prestate molta attenzione a quanto vi dico, cari amanti del mondo Apple: ecco un paio di link anche per voi (non preoccupatevi, su questi sì che potete cliccare, ve lo assicuro):

Continua a leggere:Notizie in chiaroscuro dal mondo informatico

Cyber-previsioni sul 2017

Noi Homo Sapiens siamo così: guardiamo costantemente (e anche incautamente) al futuro per capire cosa ci riserva. Molti dicono che dovremmo vivere il presente (dopotutto, il futuro non arriva mai) ma questo non vale per tutti e molti di noi hanno bisogno di fare almeno qualche progetto per il futuro.

Ma ci sono diversi approcci da considerare.

C’è chi crede nel destino, chi nelle semplici supposizioni, chi lancia la moneta e così via. C’è anche chi non pensa affatto al futuro. Esiste però anche un approccio di gran lunga superiore a questi che si basa sulla scienza. Un approccio che si rifà un po’ alla spiritualità orientale e che riguarda non tanto essere nel presente quanto analizzarlo attentamente con lo scopo di predire il futuro nel modo più accurato possibile. E questo è esattamente quello che è stato fatto per predire il cyberfuturo; più nello specifico, la sicurezza del cyberfuturo. E questo è quello che facciamo (poco alla volta ogni giorno su vasta scala, in maniera precisa e allegra) ogni anno, quando riuniamo l’élite della cybersicurezza mondiale per un grande raduno di una settimana in una località esotica; questo raduno si chiama Security Analyst Summit (SAS):

Oops, video sbagliato. Eccolo qui…:

Accidenti! No. È questo:

Non so bene come sia possibile, ma la conferenza SAS migliora di anno in anno. Voglio dire, è sempre stata eccezionale, ma questa sua eccezionalità cresce sempre di più: più esperti, contenuti di migliore qualità, idee migliori e più originali, una conferenza più semplice, più bella e con tantissimi scoop mondiali e materiale esclusivo.

E in questo post parlerò proprio del suo materiale esclusivo. Nello specifico, parlerò della top 5 delle mie presentazioni preferite della SAS-2017. Non sto dicendo che le altre non andassero bene o che fossero discrete, è solo che non ero in grado di assistere fisicamente a tutte dal momento che si tenevano contemporaneamente in diverse sale. E poi ognuno ha i suoi gusti; ecco una guida dei miei…

Partiamo!…
Continua a leggere:Cyber-previsioni sul 2017

StoneDrill: abbiamo trovato un nuovo e potente malware wiper simile a Shamoon (ed è una cosa seria)

Se siete lettori abituali di questo blog, conoscerete il nostro team GReAt (Global Research and Analysis Team). Si tratta di oltre 40 esperti di cybersicurezza sparsi per il mondo, specializzati nel proteggere i nostri clienti dalle cyberminacce più sofisticate che si trovano là fuori. Gli esperti del team GReAT amano paragonare il loro lavoro alla paleontologia: esplorano il deep web alla ricerca delle “ossa” dei “cyber mostri”. Alcuni potrebbero considerarlo un metodo antico: cosa c’è di tanto speciale nell’analizzare le “ossa” delle “creature” del lontano passato quando la chiave di tutto è proteggere le vostre reti dai mostri del presente? Beh, ecco una storia che vi dimostra che è impossibile scovare i mostri di oggi senza dare un’occhiata al passato…

Alcuni di voi conosceranno i wiper (un tipo di malware che, dopo essere stato installato su un PC infetto, cancella completamente tutti i dati, lasciando il proprietario del computer con un hardware assolutamente vuoto e a malapena funzionante). Il wiper più famoso (e famigerato) è Shamoon, un malware che nel 2012 ha fatto tanto scalpore nel Medio Oriente, eliminando i dati di oltre 30.000 endpoint della compagnia petrolifera più grande al mondo (la Saudi Aramco) e colpendo anche un altro colosso energetico (Rasgas). Pensateci: oltre 30.000 hardware inutilizzabili nella compagnia petrolifera più grande al mondo…

Shamoon, Shamoon 2.0, StoneDrill, Newsbeef. I wiper si stanno diffondendo nel mondo

Stranamente, dalla sua lotta devastante contro l’azienda saudita nel 2012, si è sentito poco parlare di Shamoon, fino a quando nel 2016 è ritornato sulle scene Shamoon 2.0, con nuove ondate d’attacco (sempre in Medio Oriente).

Dall’inizio delle nuove ondate d’attacco di Shamoon, abbiamo sintonizzato i nostri sensori alla ricerca di quante più versioni possibili di questo malware (perché, diciamolo, non vogliamo che i nostri clienti siano attaccati da Shamoon). E siamo riusciti a trovarne diverse versioni (evviva)! Ma insieme al nostro bottino di versioni di Shamoon, le nostre reti hanno inaspettatamente scovato un nuovo tipo di malware wiper che abbiamo chiamato StoneDrill.

La base del codice di StoneDrill è diversa da quella di Shamoon, ecco perché pensiamo si tratti di una nuova famiglia di malware; utilizza anche alcune tecniche per evitare il rilevamento che Shamoon non usa. Si tratta, quindi, di un nuovo protagonista. E una delle cose più strane (e preoccupanti) che ho imparato su questo malware è che, a differenza di Shamoon, StoneDrill non si limita a colpire solo l’Arabia Saudita o i paesi vicini. Finora, abbiamo trovato solo due attacchi di questo malware e uno di loro si è verificato in Europa.

Perché è preoccupante? Perché questa scoperta indica che alcuni criminali pericolosi armati di cyber strumenti devastanti stanno tastando il terreno nelle regioni in cui altre persone di questo genere non erano precedentemente interessate.

Continua a leggere:StoneDrill: abbiamo trovato un nuovo e potente malware wiper simile a Shamoon (ed è una cosa seria)