[Polyglots] Resoconto riunione del 14 ottobre 2021

Presenti

@senzanome75, @piermario, @darkavenger, @lasacco, @giorgiacastro, @mociofiletto, @deadpool76

Svolgimento della riunione

Resoconto gruppi di lavoro

Piermario ha informato la riunione che l’8 ottobre si è tenuto il primo Yoast Contributor Day “ibrido” a cui sono stati invitati anche contributori esterni, per cui vari polyglots hanno approfittato dell’occasione per lavorare sulle traduzioni in corso. Alice, Laura e Luisa hanno contribuito su vari progetti e lavorato su richieste in sospeso e traduzioni da approvare tanto da portate temporaneamente la traduzione del plugin Gutenberg al 100%.

Il 13 ottobre sono state aggiunte altre stringhe per il plugin di Gutenberg e la situazione aggiornata è:

  • All (2,274) 
  • Translated (2,272) 
  • Untranslated (2) 
  • Waiting (0) 
  • Fuzzy (0) 
  • Warnings (0)

Riguardo il progetto Full Site Editing, il 13 ottobre si è chiusa la Call for test #10, che si concentrava sui test del nuovo blocco Query Loop, in inglese. Si attendono sia i risultati dei feedback inviati e le risposte del team FSE, oltre a una nuova chiamata per i test, che si cercherà di tradurre al più presto.

Discussione termini

Si riprende con la discussione dei termini

Già da un po’ si pensava come riprendere la discussione dei termini a causa della poca partecipazione negli ultimi tempi; come soluzione è stata trovata di valutare il termine con i partecipanti e aprire la votazione, poi se qualcuno interviene proponendo alternative interessanti prima del resoconto , il termine viene portato alla riunione successiva.

Il termine esaminato è Knowledge base

Nella votazione la preferenza è andata a Documentazione di base (6 voti) ma è stato votato anche Documentazione (3 voti); su Documentazione sono intervenute Laura (in riunione) e Lidia (fuori riunione) a supporto della scelta:

  • Laura ha esposto dei dubbi su altre tipologie di documentazione e segnalato che presso Yoast la Knowledge Base, prima di rinominarla Help, aveva più di 400 articoli e conteneva tutto, dai tutorial a come risolvere i problemi.
  • Lidia ha supportato l’opinione di Laura riportando che “Documentazione di base” è la prima traduzione che le veniva sempre in mente a indicazione di una documentazione “essenziale/fondamentale”, e a suo parere è errato; ha inoltre aggiunto che la scelta di Yoast è molto in linea con quello che è stato il percorso di Microsoft dalle KB al support.microsoft.com (https://support.microsoft.com/it-it/topic/ricerca-all-interno-della-microsoft-knowledge-base-mediante-parole-chiave-1f39ec6a-edc7-e3dd-d265-77270160bfc6) e quindi In informatica la knowledge base in effetti è un archivio di conoscenze. Resta il dubbio su come contestualizzare KB nel caso dei siti web, oltre a Documentazione potrebbe andare bene anche Base di conoscenza.

A questo punto il termine verrà ripreso nella prossima riunione con seguente elenco di possibili traduzioni:

  • Documentazione
  • Documentazione di base
  • Base di conoscenza

La prossima riunione sarà giovedì 21 ottobre alle ore 19:00.

[HelpHub] Resoconto riunione del 12 ottobre 2021

Presenti

@piermario, @cristianozanca, @deadpool76

Svolgimento della riunione

Novità da internazionale

Nella riunione di martedì nel canale internazionale è stato ricordato che è in atto una ricategorizzazione dei documenti di Helphub pratica stanno rivedendo le categorie e definendo le priorità.

Attualmente la documentazione internazionale in fase di lavorazione è su GitHub per cui sarà importante comprendere il funzionamento di GitHub.

Piermario ha evidenziato che Google Docs per la documentazione pare essere la uno strumento di uso e comprensione più immediata.

Anche Cristiano concorda sulla validità nell’utilizzo dei Google Docs, infatti, ma evidenzia che la scelta di GitHub questa fa parte di scelte internazionali, ed è li che bisognerebbe portare la nostra ottima esperienza di Polyglots con Gdocs; segnalare maggiormente quello che si fa qui in Italia nello Slack INT è un argomento che si ripete da anni. Sarebbe importante aumentare una presenza coordinata in internazionale così da poter migliorare qualcosa, e magari non ripiegare su scelte prese da altri senza aver detto la nostra.

Sempre Cristiano ha riportato due link utili sull’argomento GitHub:

https://make.wordpress.org/docs/2021/09/15/announcement-new-workflow-for-reporting-documentation-issues/

https://github.com/WordPress/Documentation-Issue-Tracker

La prossima riunione sarà martedì 26 ottobre alle ore 19:00.

[HelpHub] Resoconto riunione del 28 settembre 2021

Presenti

@cristianozanca, @deadpool76

Svolgimento della riunione

Si è trattata di una riunione light, la notizia principale è la scelta fatta nel canale internazionale di utilizzare GitHub.

Cristiano ha segnalato il link dell’annuncio: https://make.wordpress.org/docs/2021/09/15/announcement-new-workflow-for-reporting-documentation-issues/

Si tratta di una scelta fatta da alcune settimane per ottimizzare il flusso di lavoro, ed evitare la perdita di contributi.

La prossima riunione sarà martedì 12 ottobre alle ore 19:00.

[Polyglots] Resoconto riunione del 7 ottobre 2021

Presenti

@senzanome75, @piermario, @darkavenger, @deadpool76

Svolgimento della riunione

Translation Day 2021

Viene chiesta l’opinione di tutti riguardo le tre giornate dedicate al Translation Day 2021.

Piermario ha evidenziato che è stato bello “rivedersi”, anche se in video in attesa di poterlo fare di persona nel prossimo futuro. Piermario ha avvisato che il team Polyglots italiano ha avuto una menzione tra i gruppi che hanno organizzato degli eventi durante il mese di settembre.

Per Luisa le tre serate sono andate bene, solo una persona nuova ma il team se lo aspettava.

Luisa ha annunciato che il team ha un nuovo PTE globale, il nostro Piermario.

Aggiornamento plugin Gutenberg

Piermario ha segnalato che è stata rilasciata una nuova versione di Gutenberg, la 11.6.0, che introduce nuove interessanti funzioni.

Con l’arrivo delle nuove stringhe, la traduzione italiana del plugin al momento è al 98% e questa è la situazione aggiornata a proco prima della riunione:

All (2,253)

  • Translated (2,210)
  • Untranslated (43)
  • Waiting (0)
  • Fuzzy (0)
  • Warnings (0)

Full Site Editing e directory dei pattern

A inizio ottobre è stata pubblicata la nuova call per i test del programma Full Site Editing, che questa volta si occupa di modelli di blocchi e sembra molto interessante per chi vuole fare esperimenti

https://make.wordpress.org/test/2021/09/29/fse-program-testing-call-10-pattern-party/

Piermario ha preparato la traduzione che verrà approvata appena approvata.

Riguardo i modelli e la Directory dei Pattern, Erica Varlese ha scritto un articolo su come affrontare le traduzioni dei blocchi: https://make.wordpress.org/polyglots/2021/09/19/how-to-handle-block-pattern-translations/

Chiunque avesse feedback o impressioni da condividere è invitato a commentare direttamente nell’articolo.

La prossima riunione sarà giovedì 14 ottobre alle ore 19:00.

Chiamata per il test del programma FSE #10: Alla festa dei modelli

Questa è la decima chiamata per il test  all’interno del Full Site Editing Outreach Program! Per sapere di più su questo programma di divulgazione, dai un’occhiata a  queste FAQ con utili dettagli. Per entrare nel vivo, vai su #fse-outreach-experiment in Make Slack per futuri annunci su nuovi test, articoli e molto altro ancora.

Ti ricordiamo anche che nel caso volessi suggerire un’idea per una chiamata per il test, ogni proposta è molto gradita e tutte le idee saranno valutate secondo le attuali priorità del progetto per stabilire quale ha più senso affrontare. Puoi anche condividere direttamente idee nel canale Slack  o via DM, scrivendo ad @annezazu

Panoramica della funzionalità

Full Site Editing è una collezione di funzionalità che rende possibile la modifica di sempre più elementi senza la conoscenza del codice, perciò è stato necessario creare dei nuovi blocchi per intervenire su più parti del tuo sito. Questi blocchi sono chiamati generalmente “blocchi tema”, dato che corrispondono a funzionalità che in precedenza erano esclusiva dei temi. Anche se una certa quantità di blocchi tema sono stati introdotti in WordPress 5.8, c’è sempre del lavoro da fare, incluso il rendere disponibili ancora più blocchi tema nelle prossime versioni!

Questo test si concentra nello spingere questi meravigliosi blocchi tema verso i propri limiti, per determinare meglio a cosa dare priorità e quali funzionalità restano da documentare. Per rendere l’esperienza un po’ più divertente e pratica, affronteremo questo test dal punto di vista della creazione di modelli per blog, con l’utilizzo di alcuni di questi blocchi. Se i risultati della tua creazione ti piacciono davvero tanto, ricorda che puoi anche registrarli sul tuo sito 🙂 

Per fare un po’ di ripasso, ecco una panoramica di tutti i blocchi tema pronti per il test, con una nota su quali di questi sono inclusi in WordPress 5.8 nel caso dovessi avere l’ispirazione di usarli sul tuo sito già da ora: 

  • Logo del sito: ti consente di visualizzare e modificare il logo del sito [incluso in 5.8].
  • Motto del sito: ti consente di visualizzare e modificare il motto del tuo sito [incluso in 5.8]. 
  • Titolo del sito: ti consente di visualizzare e modificare il titolo del tuo sito [incluso in 5.8]. 
  • Loop di query: ti consente di visualizzare articoli e pagine in vari formati [incluso in 5.8]. 
  • Titolo dell’articolo: visualizza il titolo dell’articolo the Post Title [incluso in 5.8]. 
  • Contenuto dell’articolo: visualizza il contenuti del tuo articolo [incluso in 5.8].
  • Data articolo: visualizza la data dell’articolo [incluso in 5.8].
  • Riassunto dell’articolo: visualizza il riassunto del tuo articolo [incluso in 5.8].
  • Immagine in evidenza dell’articolo: ti consente di visualizzare e modificare l’immagine in evidenza dell’articolo [incluso in 5.8].
  • Categorie articoli: visualizza le categorie di un articolo [incluso in 5.8].
  • Tag dell’articolo: visualizza i tag di un articolo [incluso in 5.8].
  • Accedi/Esci: visualizza i link per effettuare l’accesso o uscire [incluso in 5.8].
  • Elenco delle pagine: visualizza un elenco di tutte le pagine sul tuo sito [incluso in 5.8].
  • Parte del template: ti consente di visualizzare e modificare varie aree globali del tuo sito (header, footer, ecc). 
  • Commento all’articolo: visualizza un singolo commento.
  • Autore del commento all’articolo: visualizza l’autore di un commento. 
  • Contenuto del commento all’articolo: visualizza il contenuto di un commento.
  • Data del commento all’articolo: visualizza la data del commento. 
  • Commenti all’articolo: visualizza tutti i commenti. 
  • Conteggio dei commenti all’articolo: visualizza il conteggio dei commenti. 
  • Modulo dei commenti dell’articolo: visualizza il modulo dei commenti. 
  • Titolo dell’archivio: visualizza il titolo dell’archivio. 
  • Descrizione del termine: visualizza la descrizione di categorie, tag e tassonomie personalizzate quando si visualizza un archivio.

Ambiente di test

Anche se più avanti troverai maggiori informazioni per assicurarti di impostare tutto nel modo corretto, ecco gli aspetti chiave necessari per il tuo ambiente di test: 

In generale, assicurati di usare la versione più recente di ogni parte del setup e tieni presente che le versioni potrebbero essere cambiate da quando questo articolo è stato condiviso.

Passi per il test

Istruzioni per la configurazione: 

  1. Imposta un sito che stia usando la versione più recente di WordPress. È importante che non si tratti di un sito di produzione/live.
  2. Installa ed attiva il plugin Gutenberg da Plugin > Aggiungi nuovo. Se è già installato, assicurati che la versione in uso sia come minimo Gutenberg 11.6
  3. Installa il tema TT1 Blocks andando su Aspetto > Temi > Aggiungi Nuovo. Una volta installato, attiva il tema.
  4. Crea almeno otto articoli con due diverse categorie ed immagini in evidenza a tua scelta, assieme ad almeno quattro pagine da usare per il tuo menu. In alternativa, puoi scaricare ed importare il contenuto demo per Gutenberg creato apposta per questo test (apri il link e fai clic su “Download”) tramite l’importatore di WordPress che si trova in Strumenti > Importa. Puoi anche seguire questa lezione su come utilizzare contenuto demo.
  5. Vai nell’area di amministrazione del sito
  6. Ora dovresti vedere all’interno della navigazione un elemento chiamato “Editor del sito (beta)”. Se non lo vedi ancora nella tua barra laterale, non stai usando correttamente l’esperimento di Modifica del Sito

Istruzioni generali:

  1. Vai su Pagine > Aggiungi pagina e crea una nuova pagina. Assegnale il titolo che preferisci!
  2. Aggiungi il blocco Loop di query e seleziona qualunque modulo su cui vuoi iniziare a costruire. Puoi anche un blocco contenitore, ad esempio un blocco Colonne o un blocco Gruppo, ed aggiungi al suo interno il blocco Loop di query nel modo che preferisci.
  3. A questo punto, dai un tocco personale al modello usando quanti blocchi tema preferisci tra quelli descritti in precedenza. Ad esempio, potresti creare un modello pieno zeppo di commenti utilizzando i vari blocchi per i commenti o crearne uno particolarmente centrato sulle immagini, grazie ai nuovi miglioramenti del blocco Immagine in evidenza. Cerca di essere quanto più originale possibile e non sentire il vincolo di dover aggiungere i blocchi solo all’interno del Loop di query.

Se ti va di raccogliere la sfida e spingerti un po’ oltre con questo test, prova a creare il tuo modello da zero, crea più modelli, o ricrea quello che hanno fatto i designer di temi di Automattic negli esempi di seguito, aggiungendo qualcosa di tuo:

Cosa notare:

Se ti va, ricorda di condividere uno screenshot di quello che hai creato!

  • L’esperienza si è bloccata in qualche punto?
  • L’esperienza del salvataggio ha funzionato correttamente?
  • Hai trovato delle funzioni mancanti mentre creavi il tuo modello personalizzato per un blog? 
  • Cosa hai trovato particolarmente confuso o frustrante riguardo l’esperienza?
  • Cosa ti è piaciuto o hai apprezzato in modo particolare riguardo l’esperienza?
  • Cosa avrebbe potuto rendere più semplice questa esperienza?
  • Credi che quanto creato all’interno dell’editor del sito corrisponda a quello che vedi sul tuo sito?
  • Ha funzionato usando solo la tastiera?
  • Ha funzionato usando uno screen reader?

Lascia un feedback entro il 13 ottobre 2021

Lascia un feedback nei commenti di questo articolo. Se preferisci, puoi sempre creare delle issue in questo repo GitHub direttamente per Gutenberg. Se lasci un feedback in GitHub, commenta comunque di seguito indicando il link. Se vedi che qualcun altro ha già segnalato un problema, lascia comunque una nota qui di seguito riguardo la tua esperienza, sarà utile per fornire a chi sta lavorando per migliorare questa esperienza una panoramica più ampia su ciò che va migliorato.

Grazie a @priethor @sparklingrobots e @welcher per le revisioni su questo articolo e per avermi dato la fiducia per pubblicarlo.

#fse-outreach-program, #fse-testing-call, #full-site-editing

Esplorazione per il programma FSE: aiuto con il futuro passaggio tra temi a blocchi

Con l’avvento dei temi a blocchi all’interno dell’ecosistema di WordPress, sono all’orizzonte nuove possibilità, da un più semplice sviluppo di temi per sviluppatori e designer ad una più semplice realizzazione di siti per gli utenti. Ad ogni modo, anziché esaminare in astratto il solo valore dei temi a blocchi, è importante includere e considerare anche ciò che può essere fatto tra diversi temi a blocchi. Ad esempio, immagina un mondo in cui per creare un negozio sia possibile  prendere liberamente un modello di recensione prodotto da un tema, lo stile da un’altro, ed i template con cui visualizzare i prodotti da un tema specifico per l’e-commerce. O immagina di avere la possibilità di cambiare temi mantenendo tipografia e tavolozza colori preferita. Indipendentemente da tutto, è imperativo che l’esperienza sia affidabile, intuitiva e che possa essere ampliata, superando i limiti di ciò che era o non era possibile fare in passato. 

Come risultato, l’attenzione in questa esplorazione è concentrata innanzitutto su una prospettiva più a lungo termine del genere “sarebbe bello se”, iniziando dal guidarvi attraverso un procedimento elementare di passaggio tra temi, chiedendo poi ad ogni partecipante di pensare in modo creativo a ciò che vorrebbe accadesse. Vista la mancanza di procedure, questa non è esattamente una chiamata per il test, perciò ci concentreremo meno sul trovare dei bug (anche se le segnalazioni sono sempre incoraggiate) e più sul ragionare attentamente su cosa vorremmo accadesse o sul modo in cui vorremmo funzionasse. Lo scopo è raccogliere spunti utili che ci aiuteranno contribuendo al modo in cui progettiamo questa esperienza. 

Nota: per il momento ci stiamo volutamente concentrando sul passaggio tra temi a blocchi anziché, ad esempio, sul passaggio da classico a blocchi.

Esplora cos’è attualmente possibile.

I passi seguenti sono intesi come indicazioni generali ed hanno lo scopo di guidare l’impostazione iniziale di elementi relativi ad un tema a blocchi che si vorrebbe mantenere durante il passaggio tra temi. Non è richiesto fare delle prove con questi passi per quanto concerne questo test, dato che molti dei flussi non sono ancora stati costruiti. 

Se non hai il tempo di creare velocemente del contenuto, puoi importare questo contenuto demo (apri il link e seleziona “Download) creato espressamente per questo test tramite l’importatore WordPress disponibile sotto Strumenti >  Importa. Puoi anche seguire questa lezione su come usare il contenuto demo.

  1. Crea un sito di test. Non usare un sito di produzione/live. Puoi seguire queste istruzioni per impostare un’installazione locale o usare uno strumento come questo per impostare un sito di sviluppo
  2. Installa ed attiva la versione più recente di  Gutenberg
  3. Installa ed attiva un tema a blocchi scegliendo fra le opzioni elencate nella directory dei temi
  4. Crea un template personalizzato sotto Aspetto > Template > Aggiungi Nuovo. 
  5. Crea una parte del template personalizzata sotto Aspetto > Parti del Template > Aggiungi Nuova. 
  6. Apri l’Editor del sito e, usando l’interfaccia utente dei Global Styles, scegli alcuni stili di blocco personalizzati e stili predefiniti generali. Salva tutte le modifiche. 
  7. Ora vai su Aspetto > Temi e cambia tema. 
  8. Verifica Editor del sito, Template, e Parti del Template. 

Bonus: Prova ad importare ed esportare contenuti da uno dei tuoi siti attuali ad un sito di test, in modo da rendere il sito di test più realistico e pertinente, anche se il sito non sta usando un tema a blocchi. A questo punto, passa a qualunque altro tema, che sia a blocchi o meno. Questo serve puramente a farti entrare nell’ottica di pensare di più a ciò che vorresti tenere, anche se ci stiamo concentrando in modo specifico sui temi a blocchi. 

Descrivi ciò che vorresti vedere

Commenta di seguito dopo aver riflettuto sulle seguenti domande. Ricorda di condividere ciò che vorresti idealmente vedere, piuttosto che concentrarti su quanto è disponibile in questo momento. Rispondi ad una domanda, rispondi a tutte o non rispondere affatto! Servono solo per farti entrare nell’ordine delle idee, piuttosto che essere delle caselle da spuntare: 

  • Cosa vorresti essere in grado di fare quando passi da un tema all’altro?
  • Quali parti del tema a blocchi ti aspetti di essere in grado di mantenere quando passi da un tema all’altro?
  • Che genere di messaggi di conferma vorresti vedere?
  • Condividi un momento in cui il passaggio ad un altro tema ha fatto succedere qualcosa di inaspettato.
  • Quando passi da un tema all’altro sul tuo sito, puoi condividere il tuo procedimento?
  • Se volessi passare ad un nuovo tema oggi, dove andresti ed in quali posti ti aspetteresti di essere in grado di fare questa operazione?
  • Quali sono alcune delle ragioni che hai avuto per voler passare ad un nuovo tema?
  • C’è dell’altro? Pensa in grande!

Condividi il tuo feedback entro il 29 Settembre 2021

Come sempre, grazie per la tua partecipazione in questo esercizio. Se c’è qualcosa che ti impedisce di partecipare, faccelo sapere su #fse-outreach-experiment, nei commenti a questo articolo, o tramite DM in Slack ad @annezazu (non sono io!). Tieni presente che non tutto ciò che verrà condiviso sarà implementato, data la natura di questa esplorazione, ma sappi che le tue idee serviranno a dare forma a ciò che sarà possibile man mano che andiamo avanti.

Grazie a @poena @kellychoffman @priethor @daisyo per la revisione!

#block-themes, #fse-exploration, #fse-outreach-program, #full-site-editing

[Polyglots] Resoconto riunione del 2 settembre 2021

Presenti

@piermario, @darkavenger, @deadpool76

Svolgimento della riunione

Translation Day 2021

Luisa ha semplificato la presentazione per introdurre le serate, disponibile al link https://drive.google.com/file/d/1dMa0PcUJcp1SbKNhJ6OHgNUoCj8StzxO/view?usp=sharing

Entro il weekend verrà preparato il testo di presentazione da pubblicare su Team.

Per avere le disponibilità dei GTE è stato predisposto un Doodle (https://doodle.com/poll/9erh7kgf64xdtbib) in modo da avere una copertura per tutti e tre i giorni scelti

Resoconto gruppi di lavoro

Piermario ha segnalato che il 1 settembre è stata rilasciata una nuova versione di Gutenberg, la 11.4.0, ci sono quindi una decina di stringhe rimaste da tradurre, relative ad un nuovo blocco galleria.

Continua anche il lavoro di traduzione della Directory dei Pattern, che attualmente è al 38%. Piermario ha menzionato Stefano Ginella per gli ottimi suggerimenti di traduzioni.

Sempre il 1 settembre si è invece conclusa la call per il test #9 del progetto Full Site Editing, che era stata tradotta e pubblicata: https://it.wordpress.org/team/2021/08/26/chiamata-per-il-test-del-programma-fse-9-occuparsi-di-header-per-delle-universit/

Per chi volesse seguire il lavoro del team FSE, il canale Slack internazionale è #fse-outreach-experiment.

La prossima riunione sarà giovedì 7 ottobre alle ore 19:00.

Vi aspettiamo alla prima giornata del Translation Day, giovedì 9 settembre alle ore 19:00.

WordPress Translation Day 2021!

Quest’anno il Translation Day si trasforma e si estende a tutto il mese di settembre. Verranno organizzati eventi e panel a livello internazionale e come conclusione giovedì 30 settembre si terrà un evento in live stream.

I Polyglots italiani aderiscono al Translation Day con una serie di eventi ogni giovedì che avranno una durata di due ore (dalle 19:00 alle 21:00) durante i quali la comunità italiana dei traduttori di WordPress (i Polyglots) si incontrerà online per far conoscere a chiunque lo desideri il funzionamento del sistema di traduzioni di WordPress e… tradurre insieme!

Se non vuoi mancare, segnati queste date in calendario:

  • giovedì 9 settembre (dalle 19:00 alle 21:00);
  • giovedì 16 settembre (dalle 19:00 alle 21:00);
  • giovedì 23 settembre (dalle 19:00 alle 21:00).

A breve comunicheremo il link di Zoom per il primo evento!

Non dimenticare di usare il tuo nome e cognome e di accendere il video: siamo qui per divertirci e lavorare insieme. Sarà piacevole sapere con chi stiamo condividendo questo momento!

Sarà una bella esperienza e conoscerai tanti Polyglots entusiasti.

Di cosa si tratta

Il WordPress Translation Day (WPTD) è una iniziativa della comunità internazionale che si è già svolta in passato per ben cinque edizioni. Abbiamo deciso di aderire a livello nazionale anche quest’anno per coinvolgere tutta la comunità locale italiana in questo grande progetto! E per il prossimo WPTD globale sarai pronto, se lo vorrai, per appassionarti e contribuire anche alla comunità internazionale!

Dove saremo online?

Su Zoom, un sistema di videoconferenza che ci permetterà di parlare e vederci dal vivo.

E su Slack, una chat molto evoluta che permette di organizzare il lavoro online di gruppi di persone, ti spiegheremo come accedervi e come utilizzarlo giovedì 9 settembre stesso.

Tutti i dettagli per i collegamenti saranno aggiunti qui come commento all’articolo e negli altri mezzi di comunicazione che utilizzeremo successivamente, come la pagina ufficiale internazionale del WPTD su Facebook: https://www.facebook.com/WPTranslationDay.

Come si traduce?

Saranno presenti molte persone che traducono WordPress come volontari. Insieme vedremo come tradurre WordPress dall’inglese all’italiano e come si organizza il gruppo italiano dei Polyglots.

Se vuoi sapere in anticipo qualcosa sul gruppo italiano dei Polyglots e su come si traduce, questa pagina fa al caso tuo: https://it.wordpress.org/traduzioni/.

Qual è l’obiettivo dei Polyglots italiani?

Tradurre WordPress per renderlo accessibile anche a chi non conosce l’inglese.

Quali sono gli obiettivi del WordPress Translation Day italiano?

– Farti conoscere il processo di traduzione di WordPress;

– Conoscerci, fare rete e imparare nuove competenze.

Vuoi conoscerci prima del 9 settembre?

Raggiungici nel nostro canale #polyglots dello Slack di Italia WP Community.

Puoi presentarti e salutarci in ogni momento oppure unirti a noi il giovedì alle ore 19:00 quando ci troviamo per la riunione settimanale.

Sei hai dubbi o domande non esitare a raggiungerci su Slack: saremo felici di accoglierti e rispondere alle tue domande!

#WPTranslationDay

[Polyglots] Resoconto riunione del 26 agosto 2021

Presenti

@piermario, @lasacco, @lidialab, @darkavenger, @allegretta92, @deadpool76

Svolgimento della riunione

Translation Day 2021

Luisa ha proposto di fare una serie di mini eventi al giovedì su Zoom con date 9, 16 e 23 settembre dalle 19 alle 21; per la prossima riunione si valuterà per la piattaforma.

Per la riunione di giovedì 2 settembre verrà presentato un testo di introduzione alle serate, il testo verrà pubblicato su Team e sul blog.

Si vedrà di realizzare una mini introduzione, sfruttando il materiale già esistente, che riporterà informazioni tipo: Chi siamo, cosa facciamo, regole e organizzazione della serata.

Per le serate di dovrà valutare la partecipazione di almeno un GTE a serata.

Resoconto gruppi di lavoro

@piermario ha aggiornato in riunione sulla traduzione delle stringhe del plugin di Gutenberg che sono tradotte al 100%.

La prossima riunione sarà giovedì 5 settembre alle ore 19:00.

Chiamata per il test del programma FSE #9: Occuparsi di Header per delle Università

Questa è la nona chiamata per il test all’interno del Full Site Editing Outreach Program! Per sapere di più su questo programma di divulgazione, dai un’occhiata a  queste FAQ con utili dettagli. Per entrare nel vivo, vai su #fse-outreach-experiment in Make Slack per futuri annunci di test, articoli utili ed altro ancora.

Rispetto alle precedenti chiamate per il test, questa è ancora più orientata alla comunità, dopo il suggerimento di @blake di fare una chiamata che avesse come tema l’Università. Se vuoi suggerire un’idea per una chiamata per il test, sappi che è più che benvenuta e che tutte le idee saranno considerate in relazione alle attuali priorità del progetto, in modo da stabilire quali abbia più senso intraprendere. Puoi condividere idee direttamente nel canale slack o tramite DM ad @annezazu

Panoramica delle funzioni

Per basare questo test su un esempio della vita di tutti i giorni, torneremo a scuola come amministratori e creeremo un header personalizzato per dare il benvenuto a studenti, genitori ed insegnanti alla nostra ipotetica università. Come ispirazione, dai un’occhiata al campione di siti universitari di seguito o cercane qualcuno vicino a te! Dato che questo test si concentra sul costruire la porzione dell’header, l’attenzione è puntata su questo aspetto e sul prendere nota di cosa è stato fatto su ogni sito: 

https://www.kyoto-u.ac.jp/en

https://www.ni.ac.rs/en/student-info

https://engineering.asu.edu/

Come puoi immaginare, questo test ci consentirà di esplorare più in profondità il blocco Navigazione. Per rinfrescare la memoria, è un nuovo, potente blocco che fornisce l’abilità di modificare il menu di navigazione di un sito, sia in termini di struttura che di design. Per aiutarci a prepararlo per l’inclusione in una futura versione di WordPress, il test ha lo scopo di esplorare i limiti di cosa può fare questo blocco.

In modo simile ai test precedenti, se scegli di sbizzarrirti con la creatività, condividi uno screenshot nei tuoi commenti, in modo che possiamo complimentarci per quello che hai creato. Come ispirazione, ecco il mio esempio di seguito, con più livelli di elementi sottomenu visualizzati:

Ambiente di test

Anche se più avanti troverai maggiori informazioni per assicurarti di impostare tutto nel modo corretto, ecco gli aspetti chiave necessari per il tuo ambiente di test: 

In generale, assicurati di usare la versione più recente di ogni parte del setup e tieni presente che le versioni potrebbero essere cambiate da quando questo articolo è stato condiviso.

Problemi noti

Durante la preparazione di questa call per il test, sono saltati fuori alcuni problemi in cui potresti imbatterti durante la prova. Sappi che sono già stati segnalati. Ecco una lista non esaustiva di quelli più importanti:

Passi del test per principianti

Questa sezione è indirizzata a chi vuole seguire dei passi specifici per creare un header e potrebbe non avere molto altro tempo per spingersi un po’ oltre con questo test. 

Anche se questa call per il test è focalizzata sulla prova di una funzionalità specifica, è probabile che troverai degli altri bug mentre utilizzi una funzione beta come questa! La segnalazione di tutti i bug che troverai è ben accetta nel rapporto che invierai riguardo il tuo test, anche se non sono direttamente riconducibili alla funzionalità di cui hai fatto il test.

Crea la struttura (parte del template, colonne, etc.)

  1. Naviga fino alla vista “Site Editor (beta)”. Questo  aprirà automaticamente l’editor del template che fa funzionare la tua home page.
  2. Dopo aver aperto la tua home page, rimuovi il blocco Navigazione che trovi all’interno della parte del template Header. Questo serve a reimpostare l’header in modo da poter aggiungerci dei contenuti più avanti. 
  3. Seleziona il blocco Colonne genitore e, usando le impostazioni del blocco nella barra laterale, cambia il numero di colonne da 2 a 3.
  4. Torna al blocco colonne e, usando le impostazioni del blocco nella barra degli strumenti, assicurati che sia impostato su larghezza piena.

Costruisci il branding del sito

  1. Nella prima colonna, inserisci il blocco Logo del sito e carica/usa un logo per il sito. Puoi usare questo logo gratuito di logodust.com se vuoi.
  2. Ora personalizza i blocchi titolo del sito, motto del sito e logo del sito in base ai tuoi gusti (cambia font, colore, allineamento, ecc.)
  3. Nella seconda colonna, inserisci un blocco Pulsanti per aggiungere un avviso a proposito di COVID, collegandolo all’articolo sull’aggiornamento COVID di agosto. Puoi fare questo cercando il titolo dell’articolo. Se non hai ancora importato il contenuto demo necessario, fallo usando questo file di esportazione (apri il link e fai clic sulla voce “Download”). 

Crea un semplice menu per gli elementi principali 

  1. Nella terza colonna, inserisci un blocco navigazione e seleziona l’opzione “inizia vuoto”. 
  2. A questo punto, usa il blocco Link pagina per aggiungere le seguenti pagine dal contenuto importato: Contact, Directions, Make a Donation. Per fare questo, basta iniziare a scrivere il titolo di ogni pagina. A questo punto, noterai probabilmente il bug relativo alla spaziatura che prevediamo di risolvere nella versione 11.3 di Gutenberg. 
  3. Rinomina la voce di menu Make a Donation in Donate per renderla più breve, semplicemente modificando il testo del blocco Link pagina.  
  4. Per completare il menu, inserisci il blocco Ricerca e, usando le impostazioni nella barra laterale, personalizzalo in base ai tuoi gusti (scegli colore di sfondo, colore del test, larghezza, ecc.).
  5. Una volta che le voci del menu sono impostate, seleziona tutto il blocco Navigazione ancora una volta e, nelle impostazioni della barra laterale, sotto “Impostazioni di visualizzazione” attiva l’opzione Abilita il menu responsive. A questo punto puoi, se vuoi puoi anche personalizzare gli stili del blocco.

Creare un menu più complesso per voci specifiche

  1. Seleziona tutto il blocco Colonne che contiene le tue tre colonne (questo è uno dei casi in cui potresti trovare utile la Visualizzazione in modalità elenco). Usando le opzioni aggiuntive all’interno del menu, seleziona “Inserisci prima” per aggiungere un altro blocco. 
  2. Aggiungi un altro blocco Colonne e seleziona l’opzione 30/70.
  3. Da qui, seleziona tutto il blocco Colonne ancora una volta e, usando le impostazioni nella barra degli strumenti del blocco, assicurati che sia impostato su Larghezza piena.
  4. Aggiungi un blocco Navigazione alla colonna più ampia, con larghezza 70%, e seleziona l’opzione “Inizia vuoto”. 
  5. A questo punto, utilizza il blocco Link pagina per inserire le seguenti pagine dal contenuto importato: About, Admissions, Student Life, Research, and News. Per fare questo, puoi iniziare a scrivere il titolo di ogni pagina. 
  6. Una volta che gli elementi principali del menu sono sistemati, seleziona tutto il blocco Navigazione ancora una volta e, nelle impostazioni della barra laterale, sotto “Impostazioni di visualizzazione” attiva l’opzione Abilita il menu responsive.
  7. Da qui, aggiungi le voci dei sottomenu ad About, Admissions, Student Life, e Research. Nel caso ti servisse un aiuto, ecco uno screenshot dell’icona per aggiungere voci sottomenu. 
    1. About dovrebbe avere le seguenti voci come sottomenu: Distinguished Alumni,  Diversity and Inclusion, Faculty, History, Leadership.
    2. Admissions dovrebbe avere le seguenti voci come sottomenu: Career Paths, Undergraduate Graduate Admissions, Scholarship & Financial Aid, Tuition. 
    3. Research dovrebbe avere le seguenti voci come sottomenu: Awards & Honors, Partnerships, Undergraduate Research, Graduate Research. 
    4. Student Life dovrebbe avere le seguenti voci come sottomenu: Athletics, Tutoring Services, FAQs, Study Abroad Opportunities, Tutoring, Services. 
  8. A questo punto, aggiungi voci sottomenu sotto Admissions > Career: Business, Design, Technology. 
  9. Una volta che le voci sottomenu sono state aggiunte, riordina e rinomina le varie voci sottomenu in base alle tue preferenze. Puoi riordinarle usando l’opzione che trovi all’interno del blocco Navigazione quando selezioni tutto il blocco Navigazione, come mostrato in questa GIF
  10. Se vuoi aggiungere delle altre pagine che ancora non esistono, puoi farlo scrivendo un titolo che non esiste ancora all’interno del tuo sito. Facendo questo, vedrai un’opzione per creare la bozza di una pagina. Fai questa operazione per almeno una voce di menu. Ricordati di divertirti e creare qualcosa che sia davvero a tema Università!
  11. A questo punto, personalizza tutto il blocco Navigazione come preferisci (cambia allineamento, colore, dimensione dei font, ecc.). Ricorda che per gli elementi sottomenu puoi usare le impostazioni colore in sovraimpressione per impostare il colore che preferisci.

Salva il tuo lavoro e continua a personalizzare

  1. Fai clic su “Salva” per salvare le tue modifiche e vedere il tuo sito sul frontend. Nota eventuali differenze tra quello che vedi nell’editor e quello che vedi sul frontend. Se hai pagine che sono ancora bozze, assicurati di pubblicarle in modo che siano visibili nel menu. 
  2. Prova a vedere il tuo sito su un dispositivo mobile e verifica se i menu vengono visualizzati in modo responsive con un menu hamburger.
  3. A questo punto, continua a personalizzare in base alle tue preferenze, cambiando allineamento, colore, dimensione dei font, eliminando, rinominando, riordinando delle voci ed altro ancora. Puoi anche inserire dei blocchi aggiuntivi sia al blocco Navigazione, incluso i blocchi Spazio vuoto ed Icone social.

Passi del test avanzati

Questa sezione è indirizzata a chi ha il tempo per spingersi oltre con il test ed è a proprio agio nell’avventurarsi nell’editor del sito senza molte indicazioni.

I passi per questa sezione sono semplici: trova l’header di un’università e prova a ricrearlo tutto o in parte. Puoi benissimo continuare ad usare TT1 Blocks o utilizzare il tema a blocchi che preferisci (prendi nota se usi un tema diverso). Puoi usare le università elencate in precedenza o puoi trovarne di tue. Quando lasci un commento, condividi uno screenshot di quello che stavi cercando di replicare ed uno screenshot di quello che è stato possibile creare. È molto utile vedere cosa vorrebbe creare chi partecipa, quindi non esitare a condividere i diversi design che vedi. 

Cosa notare:

Se ti va, ricorda di condividere uno screenshot di quello che hai creato!

  • L’esperienza si è bloccata in qualche punto?
  • L’esperienza del salvataggio ha funzionato correttamente?
  • Hai trovato delle funzioni mancanti mentre creavi l’header? Fornisci informazioni più specifiche possibile, specialmente se hai seguiti i passi avanzati
  • Cosa hai trovato particolarmente confuso o frustrante riguardo l’esperienza?
  • Cosa ti è piaciuto o hai apprezzato in modo particolare riguardo l’esperienza?
  • Credi che quanto creato all’interno dell’editor del sito corrisponda a quello che vedi sul tuo sito?
  • Come ti è sembrato il funzionamento del blocco Navigazione quando visualizzato su formati di schermi più piccoli?
  • Ha funzionato usando solo la tastiera?
  • Ha funzionato usando uno screen reader?
  • Se vuoi, prova ad analizzare il tuo sito di test con uno strumento tipohttps://wave.webaim.org o https://www.accessify.com per vedere come si comporta. 

Lascia un feedback entro il 1 settembre 2021

Lascia un feedback nei commenti di questo articolo. Se preferisci, puoi sempre creare delle issue in questo repo GitHub direttamente per Gutenberg ed in questo repo GitHub per TT1 Blocks. Anche se lasci un feedback in GitHub, commenta comunque di seguito indicando il link. Se vedi che qualcun altro ha già segnalato un problema, lascia comunque una nota qui di seguito riguardo la tua esperienza, sarà utile per fornire a chi sta lavorando per migliorare questa esperienza una panoramica più ampia su ciò che va migliorato.

#fse-outreach-experiment, #fse-outreach-program, #fse-testing-call, #full-site-editing